-

Piemonte Open Intesa Sanpaolo, rivivi le prime due edizioni

Rivivi le prime due edizioni del Piemonte Open Intesa Sanpaolo che tornerà in calendario dal 12 al 18 maggio 2025

11 febbraio 2025

20240519_Francesco_Passaro.JPG

Francesco Passaro, perugino classe 2001, ha conquistando la seconda edizione del Challenger 175 di Torino (foto Francesco Panunzio)

Nel 2023 il "Piemonte Open Intesa Sanpaolo” è entrato a far parte del calendario del tennis maschile nella categoria dei Challenger 175, gli eventi premium del circuito che si disputano nella seconda settimana di ATP Masters 1000 a 96 giocatori. L'evento si è concluso con la vittoria del tedesco Dominik Koepfer che in finale ha sconfitto Federico Gaio, tennista faentino partito dalle prequalificazioni che in semifinale ha eliminato il grande favorito Sebastian Baez, numero 40 della classifica mondiale.

La decisione degli organizzatori – obbligata dalle condizioni meteo – di spostare la giornata finale del torneo sui campi indoor in cemento del Training Center dello Sporting ha dato una mano al suo tennis mancino, e il tedesco ha colto alla grandissima l’opportunità. In poche ore ha prima risolto in 58 minuti la semifinale contro il numero 2 del tabellone Daniel Elahi Galan, mentre nel pomeriggio si è imposto in finale.

Non è stato semplice passare in poche ore dalla terra battuta all’aperto ai campi veloci indoor – ha detto l’ex n.50 del mondo –, ma sono fiero di come ho saputo adattarmi. È stata una settimana incredibile, che mi ha dato il titolo più importante della mia carriera (il quarto a livello Challenger, ndr). Grazie ai 175 punti guadagnati dovrei riuscire a entrare nel tabellone principale di Wimbledon: era il mio obiettivo e mi auguro di continuare su questa strada. A Torino ho trovato un torneo splendido, con tanta gente e un’accoglienza fantastica. Peccato per la pioggia che ha complicato la situazione, ma gli organizzatori hanno fatto un grande lavoro per terminare il torneo nei tempi prestabiliti”.

In doppio successo a sorpresa della coppia formata dal kazako Andrey Golubev (da oltre vent’anni in Piemonte, a Bra) e dall’ucraino Denis Molchanov. 

Piemonte Open: tutto il meglio di una settimana da ricordare

Piemonte Open: tutto il meglio di una settimana da ricordare

Nel 2024 è l'Italia la grande protagonista del torneo. La festa inizia già con le semifinali, con quattro azzurri a scontrarsi fra di loro per il titolo. Francesco Passaro batte Lorenzo Sonego, Lorenzo Musetti piega Luciano Darderi. In finale è il perugino a imporsi nella seconda edizione del Piemonte Open Intesa Sanpaolo, evento Premium della categoria ATP Challenger 175 organizzato dalla FITP. Eppure fino a una settimana prima non era nemmeno previsto che scendesse in campo perché rimasto fuori dal main draw e impegnato agli Internazionali BNL d’Italia. Poi, dopo la sconfitta a Roma, il tennista umbro classe 2001 ha chiesto e ottenuto una wild card per l’evento di Torino, grazie alla quale ha costruito la settimana che ha avviato il rilancio della sua carriera trionfando sui campi del Circolo della Stampa Sporting.

Un successo conquistato grazie a cinque vittorie contro pronostico, tutte contro giocatori compresi fra i primi 100 della classifica mondiale. Gli ultimi due addirittura top-50: prima Lorenzo Sonego nelle semifinali di sabato e quindi Lorenzo Musetti nella finale di domenica pomeriggio, dominata dalla prima palla fino al 6-3 7-5 conclusivo, maturato dopo un’ora e 38 minuti.

“Una parola per descrivere la mia settimana? Incredibile – ha detto Passaro in conferenza stampa –, perché non mi sarei mai aspettato di vincere. Sono veramente contento di aver ritrovato il mio tennis e dell’atteggiamento tenuto nelle ultime due settimane (Roma e Torino, ndr), nelle quali ho disputato tantissime partite. Oggi il mio piano era molto chiaro: cercare di giocare un tennis aggressivo per comandare gli scambi. Lorenzo si difende benissimo, arriva su ogni palla ed è molto bravo a spezzare il ritmo con le variazioni. Sapevo di dover provare a incidere con i primi colpi, per metterlo sotto pressione. Sono felice di aver ripreso subito in mano il secondo set, dopo un piccolo calo di attenzione in avvio”.

Di grande valore anche lo spettacolo in doppio con il finlandese Harri Heliovaara e l’inglese Henry Patten vincitori in finale sui favoriti Mies/Skupski. Di lì a poco avrebbero conquistato a Wimbledon il loro primo Slam.

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti